Passeggiata guidata dal borgo medievale di Antey e al Ru de Liex
Programma della giornata
Dal municipio scenderemo verso la piana di Antey alla ricerca del lago fantasma, percorreremo un tratto di Ru de Liex per poi rientrare attraversando il borgo medievale di Antey scoprendo i simboli nascosti tra le sue pietre.
Escursione di circa 4 chilometri e con un centinaio di metri di dislivello in salita ed altrettanti in discesa da percorrere in circa 2 ore di passeggiata lenta e tranquilla.
Tempo effettivo di cammino (teorico) 1h15.
Difficoltà: escursionistica. Sono presenti brevi tratti di sentiero ripido. Il rischio di caduta massi è basso.
Cell. +393701003518
Email info@navillod.it
Date.
- escursione a richiesta o in calendario qui.
Quote di partecipazione
- Gratuità prevista per gli Aspiranti GAE e le guide ambientali.
La quota di partecipazione comprende
- le spese di progettazione ed organizzazione,
- l’assistenza della Guida Ambientale Escursionistica,
- la visita guidata lungo l’antica mulattiera per il borgo di Antey.
La quota di partecipazione non comprende
- tutto quanto non espressamente indicato.
Informazioni pratiche
- Partenza dal municipio di Antey alle 14:30;
- Rientro previsto nel tardo pomeriggio.
Prenotazione obbligatoria
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:30 del giorno precedente l’escursione (tel. +39 370 100 35 18 oppure info@navillod.it).
L’escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso non si raggiunga il numero minimo di 4 partecipanti (max 8 per ogni guida).
Come arrivare
- Bus autostradale Arriva;
- Auto condivisa: www.blablacar.it
- In auto: Google Maps
Difficoltà & pericoli
- DIFFICOLTÀ: E (mountain_hiking),
- PERICOLI: caduta e caduta massi.
Qualche numero
- 1h15 tempo di cammino totale (teorico),
- 4 km circa di cammino,
- ↑100 m 0h15 Dislivello in salita e tempo di cammino teorico in salita,
- ↓100 m 0h15 Dislivello in discesa e tempo di cammino teorico in discesa.
- 1084 m quota di partenza,
- 1016 m quota minima.
Equipaggiamento obbligatorio
- scarponi o scarponcini da escursionismo,
- almeno mezzo litro di bevande non alcooliche,
- pile e maglietta traspirante,
- crema protettiva e occhiali da sole.
Equipaggiamento consigliato
- bastoncini da trekking,
- calzoni lunghi,
- copricapo,
- macchina fotografica.
Condizioni (vedi anche le FAQ)
- L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche ed ambientali ed in ragioni delle condizioni psicofisiche dei partecipanti.
- Va segnalato alla guida prima della partenza, anche in forma riservata, ogni fatto o condizione che possa influire sulla sicurezza del gruppo ed in particolare: allergie (ai pollini, alle punture di insetto, ….), fobie (paura del vuoto, della folla, dei cani, del buio, …) e patologie che possano limitare il movimento.
- La guida si riserva di escludere, prime della partenza e della raccolta delle quote, chi ritenesse non idoneo per condizioni psicofisiche o di equipaggiamento.
- In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggio e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
- In caso di rinuncia all’escursione si prega di avvertire il più presto possibile.
- I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive dell’accompagnatore e a non abbandonare il gruppo o il sentiero senza autorizzazione.
Pagina del 8.04.2025