
Mi è stato chiesto di pensare ad una vacanza per degli amici curiosi che vogliono scoprire la gente ed il territorio della Valle d’Aosta, amano passeggiare lentamente, vogliono soggiornare in un albergo a quattro stelle ed arriveranno da Barcellona in Valle d’Aosta, nel cuore delle Alpi, nel mese di luglio.
Il mese di luglio è molto caldo nel fondovalle, consiglio a tutti di dormire ad almeno a 1000 metri di quota dove le notti sono sempre fresche oppure di scegliere degli alberghi in fondovalle con l’aria condizionata.

- In una settimana ho concentrato il meglio della Valle d’Aosta, giusto per stuzzicare la voglia di tornare: un po’ di Via Francigena, un po’ di Monte Bianco e un pezzo del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il primo parco nazionale italiano.
- Ho aggiunto quattro visite guidate per scoprire come nascono le eccellenze del buon mangiare e del buon bere in Valle d’Aosta: la produzione della fontina, la sua stagionatura, i vini di montagna, il prosciutto di Bosses.
- A metà della settimana una giornata di relax alle terme di Pré-Saint-Didier, per riscoprire “il dolce far niente”.
E se piove? Relax o visita ai siti UNESCO del vicino Piemonte, agli altri castelli valdostani, o ad un impianto idroelettrico.
Martedì

Arrivo e visita a Bard, al Museo delle Alpi e al Forte di Bard
- Volo Ryanair (120 euro A/R)
- partenza da Barcellona 6:30 arrivo a Milano Malpensa 8:10
- ritorno da Milano Malpensa 22:35 arrivo a Bercellona 0:10
Oppure
- Volo Vueling (100 euro A/R)
- partenza da Barcellona 7:20 arrivo a Milano Malpensa 8:55
- ritorno da Milano Malpensa 20:40 arrivo a Bercellona 22:10
Noleggio auto/minivan (75 euro/pax)
- auto 5 posti per 8 gg. 300 euro
- oppure minivan 9 posti per 8 gg. 600 euro
Trasferimento da Malpensa Airport al Forte di Bard (130 km – 1h30)
- Visita al Borgo, al Forte e al Museo delle Alpi (entrata 8 euro)
- pranzo al sacco o in ristorante tipico (5-25 euro)
- Trasferimento da Bard all’Hotel La Meridiana**** di Saint Pierre (60 km – 1h00)
- Cena e pernottamento (cena pernottamento e colazione 125 euro/pax)
Mercoledì

I ghiacciai del Monte Bianco
- trasferimento in minibus a La Visaille di Courmayeur
- Escursione guidata al Lago Combal sui sentieri del Tour del Monte Bianco (1+1 ore di facile passeggiata)
- pranzo al sacco o al Bar Combal (5-20 euro)
- rientro in minibus, passeggiata nel centro di Courmayeur e rientro in albergo
- cena, pernottamento e colazione
(trasferimenti in minibus di 70 km – 1h30 di viaggio in due tappe)
Giovedì

I castelli medievali valdostani
- Visita al castello medievale di Fenis (5 euro)
- Visita e degustazione nella Fattoria Ottin agricoltore e viticultore oppure visita e degustazione nella cantina Grosjean o Les Crêtes (10 euro)
- pranzo al sacco o in ristorante tipico (5-25 euro)
- passeggiata digestiva all’acquedotto medievale del Grand Arvou (1h30 di facile passeggiata)
- Visita al castello medievale Saint-Pierre (3 euro)
(trasferimenti in minibus di 50 km – 1h20 di viaggio in quattro tappe)
Venerdì
Relax alle Terme
- trasferimento in minibus alle Terme di Pré-Saint-Didier
- passeggiata sul sentiero dell’Orrido di Pré-Saint-Didier (1h30 di passeggiata suggestiva)
- Relax alle terme di Pré-Saint-Didier (entrata 44 euro compreso il buffet)
(trasferimenti in minibus di 46 km – 0h50 di viaggio in due tappe)
Sabato

Visita all’ospizio millenario al Gran San Bernardo e al colle più alto della Via Francigena
- trasferimento in minibus all’Ospizio del Gran San Bernardo
- pranzo al sacco o all’Ospizio (5-20 euro)
- Passeggiata in discesa lungo la Via Francigena verso Saint-Rhémy-en-Bosses (1h30 di cammino)
- Visita del borgo di Bosses, dello stabilimento di produzione del prosciutto e degustazione del prosciutto di Bosses
(trasferimenti in minibus di 70 km – 1h30 di viaggio in due tappe)
Domenica

La produzione della fontina ed una passeggiata in rifugio
- trasferimento in minibus alle cantine di stagionatura della fontina e visita guidata del centro visitatori
- trasferimento alla diga di Bionaz e passeggiata fino al Rifugio Prarayer (1h15 di passeggiata in piano)
- pranzo al sacco o in rifugio (5-20 euro)
- rientro in albergo nel pomeriggio
- (in minibus 80 km in totale – 2h00 di viaggio in tre tappe)
Lunedì

Visita ad un alpeggio nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
- trasferimento in minibus nella valle di Rhêmes (22 km 0h30)
- Visita all’alpeggio dell’Entrelor dell’Istituto Agricolo Regionale nella valle di Rhemes e degustazione di prodotti tipici (1h30+1h30 di cammino per 400 metri di dislivello) pranzo al sacco (5-10 euro)
- rientro in minibus in albergo (22 km 0h30)
Martedì

Shopping, visita di Aosta, della Strada Romana delle Gallie e viaggio di ritorno.
- trasferimento dall’albergo ad Aosta (10 km – 0h10)
- Visita del mercato di Aosta e dei monumenti romani e medievali della città
- pranzo al sacco o in ristorante (5-20 euro)
- trasferimento da Aosta a Donnas (50 km – 0h40)
- Visita della Strada Romana delle Gallie e del Ponte di Pont-Saint-Martin
- trasferimento da Pont-Saint-Martin a Malpensa Airport (130 km – 1h30)
- Spuntino (5-20 euro) prima del volo
Quanto costa a persona questa vacanza di 8 giorni in Valle d’Aosta?

- viaggio aereo da 100 a 120 euro/pax
- noleggio auto/minibus compreso carburante 100 euro/pax
- cena pernottamento e colazione da 875 euro/pax
- pranzo al sacco o menù turistico da 40 a 170 euro/pax
- biglietti d’ingresso 70 euro/pax
Totale da 1185 a 1335 euro/pax
- Se non siete turisti fai-da-te occorre aggiungere le spese dell’agenzia di viaggio: probabilmente dai 120 ai 160 euro/pax
- Se desiderate essere accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica nelle vostre escursioni in montagna occorre aggiungere 12 euro/pax al giorno.
E per gli amici meno sportivi consiglio un buon libro ed il dolce far niente italiano al fresco tra le montagne della Valle d’Aosta.
Buone vacanze.