Il Tour dei Laghi, 5 rifugi e 2 bivacchi tra i laghi più belli della Valle d’Aosta.
Un trekking da domenica pomeriggio a venerdì pomeriggio: 5 notti in Valle d’Aosta con la guida.

Domenica
(circa 1:30 di cammino)
Passeggiata lungo la diga di Bionaz, il bacino artificale più grande della Valle d’Aosta, fino al Rifugio Prarayer.
Lunedì
(circa 4 ore di cammino)
Dal Rifugio Prarayer si sale sul fianco destro della Diga di Bionaz, si percorre il solitario vallone di Livourneaz, si passa a fianco del suggestivo lago poi si scende fino al Bivacco Reboulaz ed al Lago di Luseney.
Martedì
(circa 3h30 di cammino)
Dal Bivacco Reboulaz si percorre l’Altavia 1 della Valle d’Aosta fino al Oratorio di Cuney dove ogni anno si svolge una suggestiva cerimonia di benedizione delle acqua, tappa nel rifugio omonimo ed occasione per visitare i due laghi che si trovano a monte dell’Oratorio. A seguire discesa lungo il sentiero del Passet e arrivo al Rifugio Magià.
Mercoledì
(circa 3h30 ore di cammino)
Dal Rifugio Magià si sale verso la testata della valle di Saint-Bartélemy, si entra nella Valtournenche dal Col di Tzan poi passando a fianco della grotta chiamata La Borna di Ciove si arriva al Lago Tzan ed al bivacco omonimo.


Giovedì
(circa 5h30 ore di cammino)
Dal bivacco Tzan si si percorre un tratto del Tor des Geants© fino a raggiungere il Rifugio Barmasse sulla diga di Cignana costruita negli anni venti del novecento. Si risale il vallone di Cignana passando a fianco del lago di Balanselmo e del Bivacco Manenti.
Tappa al Rifugio Perucca-Vuillermoz costruito tra il Gran Lago e il Lago del Dragone in una zona frequentata da branchi di stambecchi.

Venerdì
(circa 4h30 ore di cammino)
Dal Rifugio Perucca-Vuillermoz si sale tra detriti morenici dove fiorisce il génépy fino al Colle di Valcornera a più di 3000 metri di quota. Si scende per il suggestivo vallone omonimo fino a raggiungere il Rifugio Prarayer e la diga di Place-Moulin di Bionaz.
Quanto costa farsi accompagnare da una guida ambientale per 6 giorni lungo questi sentieri? Meno di 150 euro a testa (Min 4 – Max 8 pax).