Tutti gli articoli di Admin
Ciaspolata-aperitivo a Chamois

Un brindisi en plein air per ascoltare il mormorio del vento e godersi l’abbraccio della notte. A Chamois, il comune dove si vive senza auto. Venerdì e sabato, su prenotazione, la tradizionale polenta cotta sulla stufa a legna di Chez Pierina.

Il vostro cocktail preferito da gustare in terrazza o una bottiglia di vino speciale da stappare nel bosco.
A partire da 24 euro a persona + 5.5 euro A/R funivia + le bevande.
Partenza ore 17:00.
In alcune date il costo della guida è generosamente offerto dal Comune di Chamois. Per saperne di più: +39 370 100 35 18 oppure info@navillod.it
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Lunghezza: 4 km
dislivello: 100 m
durata: 2 ore circa
Click o tap qui per la mappa
La Valmeriana di Pontey: macine o ruote cosmiche?
Prenotazioni: 3701003518

Avventura nella Valmeriana di Pontey: per Mario Catalano un Santuario astronomico delle pietre cosmiche per gli scienziati un’antica cava di macine. Chi ha ragione? Cammino nell’ombra balsamica del bosco e ascolto il racconto degli Zanzon. I granati brillano sul fondo della grotta.
Le Petit Tour du Refuge Prarayer
Il Pian di Verra di Ayas
I segreti di Chamois, il comune senza auto
Passeggiata a Chamois, il comune delle Alpi dove si vive senza auto. Entro in funivia e scopro l’emozione di viaggiare sospeso nell’aria, negli occhi i campi dove nasce la birra più alta d’Europa, tocco una casa del 1400, scopro l’aeroporto più verde d’Italia, respiro la liberà.
Mountain’s Choir Festival – Ru et Rues

Le passeggiate
Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 della vigilia a info@navillod.it oppure 3701003518
La domenica pomeriggio con partenza nel primo pomeriggio passeggiando lungo i ru e la Via Francigena da Aosta verso Roma a piccole tappe lunghe una mezza dozzina di chilometri. Per i viaggiatori curiosi e le persone di fede un cammino ecumenico attraverso la Valle d’Aosta sulle orme di Sigerìco, arcivescovo di Canterbury che nel 990 partì dall’Inghilterra per recarsi a Roma.

- 4 tappe da Chambave a Pont-Saint-Martin
- ogni domenica pomeriggio dall’8 al 29 ottobre.

Partenza ore 14:30, arrivo nel tardo pomeriggio.
Distanze e dislivelli
data | tappa | lunghezza e dislivello | ritrovo | link mappa |
domenica 8 ottobre | Chambave – Châtillon | 6 km +200 m | Rotonda di Chambave | mappa |
domenica 15 ottobre | Châtillon – Saint-Vincent | 6 km +150 m | Rotonda del Cervino | mappa |
domenica 22 ottobre ore 14:30 | Saint-Vincent Montjovet | 6 km +200 m | Ponte Romano di Saint-Vincent | mappa |
domenica 29 ottobre ore 14:15 | Bard – Pont-Saint-Martin & merenda sinoira | 6 km +50 m | Fermata bus di Bard | mappa |
Ulteriori informazioni
info@navillod.it
oppure
3701003518
Mountain’s Choir Festival 2023 – Ru et Rues
Quattro giorni di concerti vocali e quattro passeggiate. Nove esperienze di benessere per svelare segreti dimenticati e angoli nascosti della Valle d’Aosta.
I concerti
data | ore | luogo | programma |
venerdì 22 settembre | ore 21 | Salone ducale di Aosta | Concerto di apertura del MOUNTAIN’S CHOIR FESTIVAL Concerto del Coro VERRÈS Gian Mario Navillod parlerà di “Ru et Rues” |
sabato 23 settembre | ore 15 | Cappella del Forte di Bard | Concerto del coro Singen mit Herz di Issime e del coro Mont Rose di Pont-Saint-Martin Gian Mario Navillod parlerà di “Ru et Rues” |
sabato 23 settembre | ore 21 | Verrès Salone Maison La Tour | Concerto del coro femminile Ru Herbal di Challand-Saint-Victor Gian Mario Navillod parlerà di “Ru et Rues” |
domenica 24 settembre | ore 18 | Auditoriun di Morgex | Concerto del complesso corale MusicaNostra di Aosta e del coro Châtel Argent di Villeneuve Gian Mario Navillod parlerà di “Ru et Rues” |
domenica 1° ottobre | ore 21 | Sala del Consiglio comunale di Pontey | Concerto del coro La Vallée du Cervin di Antey-Saint-André, e del coro Giovanile LVDC di Antey-Saint-André Gian Mario Navillod parlerà di “Ru et Rues |
Il Ru Courtaud/Courtod
Il Rifugio Barbustel nel Parco del Mont Avic
Lago d’Arpy, trincee e fortificazioni
Il Piccolo Tour del Lago d’Arpy