Il Pian di Verra di Ayas

Il tour del Pian di Verra

ai piedi dei ghiacciai del Monte Rosa

Pian di Verra/Véraz e torrente di Verra/Véraz - Foto di Gian Mario Navillod.
Pian di Verra/Véraz e torrente di Verra/Véraz – Foto di Gian Mario Navillod.

Dal villaggio dell’Ours de la Montagne, Aimé Gorret il prete-alpinista amico della Regina Margherita, salgo a piccoli passi la ripida mulattiera fino a Résy.  Respiro a pieni polmoni l’aria balsamica nella foresta di conifere. Tocco l’architettura Walser, scendo lentamente tra mirtilli e rododendri e spalanco gli occhi davanti alla bellezza del Pian di Verra e ai ghiacciai del Monte Rosa che scintillano sotto il sole.

Escursione lunga circa 6 chilometri con 450 metri di dislivello in salita ed altrettanti in discesa da percorrere in qualche ora di passeggiata lenta e tranquilla.

Tempo effettivo di cammino (teorico) 2h20

Difficoltà: escursionistica. Sono presenti brevi tratti di sentiero ripido. Il rischio di caduta massi è limitato.

Lago Blu di Verra a maggio - Foto di Gian Mario Navillod.
Lago Blu di Verra a maggio – Foto di Gian Mario Navillod.

In più, per chi lo desidera e senza costi aggiuntivi

Passeggiata fino al Lago Blu di Verra e all’interno della morena del Grande Ghiacciaio di Verra.

dislivello aggiuntivo: +200 m -200 m
distanza aggiuntiva: 4 km

Programma incluso nella giornata di formazione di venerdì 29 agosto 2025 generosamente offerta dal Centro Regionale Sportivo Libertas Valle d’Aosta APS

Scarti della tornitura di pentole in pietra ollare utilizzati come pavimentazione davanti alla cappella di Saint-Jacques-des-Allemands di Ayas – Foto di Gian Mario Navillod.
Scarti della tornitura di pentole in pietra ollare utilizzati come pavimentazione davanti alla cappella di Saint-Jacques-des-Allemands di Ayas – Foto di Gian Mario Navillod.

Pian di Verra/Véraz e torrente di Verra/Véraz - Foto di Gian Mario Navillod.
Pian di Verra/Véraz e torrente di Verra/Véraz – Foto di Gian Mario Navillod.

Salendo verso il Grande Ghiacciaio di Verra/Véraz - Foto di Gian Mario Navillod.
Salendo verso il Grande Ghiacciaio di Verra/Véraz – Foto di Gian Mario Navillod.

Lago Blu di Verra a maggio - Foto di Gian Mario Navillod.
Lago Blu di Verra a maggio – Foto di Gian Mario Navillod.

Date

Quote di partecipazione

  • Gratuità prevista per gli Aspiranti GAE e le Guide Ambientali Escursionistiche;
  • Tariffe e costi qui;
  • Programma incluso nella giornata di formazione di venerdì 29 agosto generosamente offerta da Centro Regionale Sportivo Libertas Valle d’Aosta APS

La quota di partecipazione comprende

  • le spese di progettazione ed organizzazione,
  • l’assistenza della Guida Ambientale Escursionistica.

La quota di partecipazione non comprende

  • tutto quanto non espressamente indicato.

Informazioni pratiche

  • Partenza dal parcheggio di Saint-Jacques-des-Allemands alle ore 10:00.
  • Programma incluso nella giornata di formazione di venerdì 29 agosto 2025 generosamente offerta da Centro Regionale Sportivo Libertas Valle d’Aosta APS con ritrovo alle 7:20 alla stazione degli autobus Verrès-piscina (https://maps.app.goo.gl/ya7GbFmbtxmvsUpu9) e partenza da Saint-Jacques-des-Allemands alle ore 8:20.

Prenotazione obbligatoria

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:30 del giorno precedente l’escursione (tel. +39 3701003518 oppure info@navillod.it).

L’escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso non si raggiunga il numero minimo di 4 partecipanti (max 8 per ogni guida).

Come arrivare

Difficoltà & pericoli

 Qualche numero

  • 2:20 tempo di cammino totale (teorico),
  • ↑450 m 1h20 Dislivello in salita e tempo di cammino teorico in salita,
  • ↓450 m 1h00 Dislivello in discesa e tempo di cammino teorico in discesa.

Equipaggiamento obbligatorio

  1. scarponcini da escursionismo,
  2. almeno un litro di bevande non alcooliche,
  3. crema protettiva e occhiali da sole.

Equipaggiamento consigliato

  1. bastoncini da trekking,
  2. copricapo,
  3. giacca impermeabile, pile e maglietta traspirante,
  4. macchina fotografica.

 Condizioni (vedi anche le FAQ)

  • L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche ed ambientali ed in ragioni delle condizioni psicofisiche dei partecipanti.
  • Va segnalato alla guida prima della partenza, anche in forma riservata, ogni fatto o condizione che possa influire sulla sicurezza del gruppo ed in particolare: allergie (ai pollini, alle punture di insetto, ….), fobie (paura del vuoto, della folla, dei cani, del buio, …) e patologie che possano limitare il movimento.
  • La guida si riserva di escludere, prime della partenza e della raccolta delle quote, chi ritenesse non idoneo per condizioni psicofisiche o di equipaggiamento.
  • In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggio e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi.
  • In caso di rinuncia all’escursione si prega di avvertire il più presto possibile.
  • I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive dell’accompagnatore e a non abbandonare il gruppo o il sentiero senza autorizzazione.

Programma del 1.07.2025