La bocca della Grotta Alta in Valmeriana: santuario astronomico o sito di estrazione medievale? – Foto di Gian Mario Navillod
Avventura nella Valmeriana di Pontey: per Mario Catalano un Santuario astronomico delle pietre cosmiche per gli scienziati un’antica cava di macine. Chi ha ragione? Cammino nell’ombra balsamica del bosco e ascolto il racconto degli Zanzon. I granati brillano sul fondo della grotta.
Galleria ciclabile del Ru Courtaud/Courtod – Foto di Gian Mario Navillod.
Tre escursioni generosamente offerte dal Centre d’études Musée Abbé Trèves per festeggiare il decimo anniversario del museo dedicato al fondatore della Jeune Vallée d’Aoste.
Escursione a Chamois, l’unico comune delle Alpi dove si vive senza auto. Entro in funivia e scopro l’emozione di viaggiare sospeso nell’aria, tocco una casa del 1400, scopro l’aeroporto più verde d’Italia, respiro la liberà.
Duomo di San Donnino a Fidenza, particolare del corteo di Carlo Magno – Foto di Gian Mario Navillod.
La Via Francigena da Aosta verso Roma a piccole tappe lunghe una dozzina di chilometri. Per i viaggiatori curiosi e le persone di fede un cammino ecumenico attraverso la Valle d’Aosta sulle orme di Sigerìco, arcivescovo di Canterbury che nel 990 partì dall’Inghilterra per recarsi a Roma.
Tratto di Via Francigena lungo il Ru de Mazod/Chétoz – Foto di Gian Mario Navillod.
5 tappe da Aosta a Pont-Saint-Martin.
Via Francigena a Povil di Quart – Foto di Gian Mario Navillod.
Partenza ore 10:00, arrivo nel tardo pomeriggio (pranzo al sacco non compreso + 9 euro per il pic-nic alla valdostana o medievale da Il negozietto).
Tariffa di 24 euro per gli adulti e di 18 euro per i minorenni accompagnati da persona garante e responsabile.