I segreti di Chamois, il comune senza auto

Passeggiata a Chamois, il comune delle Alpi dove si vive senza auto. Entro in funivia e scopro l’emozione di viaggiare sospeso nell’aria, negli occhi i campi dove nasce la birra più alta d’Europa, tocco una casa del 1400, scopro l’aeroporto più verde d’Italia, respiro la liberà.

Arrivo della funivia Buisson-Chamois - Foto di Gian Mario Navillod.
Arrivo della funivia Buisson-Chamois – Foto di Gian Mario Navillod.

Passeggiata alla scoperta di Chamois, il comune più alto della Valle d’Aosta dove si vive senza auto. Entro in funivia e scopro l’emozione di salire velocissimo sospeso a mezz’aria di fronte al Cervino, avrò il coraggio di tuffare lo sguardo nel fondovalle? Ho davanti agli occhi i campi d’orzo dove nasce la birra più alta d’Europa, tocco una casa in legno medievale e sento il profumo della polenta cotta sul fuoco di legna, bevo alla fontana del camoscio, scopro l’aeroporto più verde d’Italia, guardo la Svizzera e respiro la liberà. La guida che ha tradotto in italiano La Vallée de Valtournenche en 1867 mi consiglia le passeggiate più belle della valle del Cervino, nel cuore delle Alpi, dove passavano le carovane dei mercanti di vino medievali.

Escursione di circa 5 chilometri e mezzo con 100 metri di dislivello in salita ed altrettanti in discesa da percorrere in circa 2 ore di passeggiata lenta e tranquilla.

Tempo effettivo di cammino (teorico) 1h30

Difficoltà: turistica. Il rischio di caduta massi è basso.